Archivi categoria: Scienza

Le papille gustative cambiano con l’età: come influiscono sulla percezione dei sapori

papille-gustative
Foto di Gardie Design & Social Media Marketing su Unsplash

Le papille gustative sono delle piccole protuberanze situate sulla lingua che permettono di percepire i sapori dei cibi che mangiamo. Tuttavia, molte persone non sanno che queste papille possono cambiare nel corso della vita e influenzare la percezione dei sapori.

Pubblicità

Come l’ansia influisce sul cervello e sul corpo umano: un approfondimento

ansia
Foto di Annie Spratt su Unsplash

L’ansia è un disturbo che colpisce molte persone in tutto il mondo e può manifestarsi in molte forme diverse, come attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da stress post-traumatico e molti altri. Mentre l’ansia può essere trattata in vari modi, come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia farmacologica o la meditazione, è importante comprendere i meccanismi biologici e fisiologici sottostanti all’ansia per trovare modi migliori per affrontarla.

Le femmine di Eterocefalo glabro fertili per tutta la vita: quali implicazioni per la salute umana

eterocefalo glabro
Ph. credit

L’eterocefalo glabro è un piccolo roditore africano che si distingue per il suo aspetto insolito: ha una testa piatta e glabra, priva di peli. Ma quel che lo rende veramente unico è la sua eccezionale capacità riproduttiva. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, le femmine di questa specie possono restare fertili per tutta la loro vita.

La scoperta di un misterioso documento potrebbe riscrivere la storia di Leonardo da Vinci

leonardo
Foto di Eric TERRADE su Unsplash

Il genio rinascimentale Leonardo da Vinci continua a stupire il mondo con le sue innumerevoli scoperte e invenzioni. L’ultima notizia riguarda un documento inedito rinvenuto nella biblioteca dell’Università di Cambridge che potrebbe riscrivere la storia dell’artista.

Il nucleo interno della Terra inaspettatamente cambia direzione: il misterioso fenomeno che preoccupa gli scienziati

nucleo-terra
Image by Arek Socha from Pixabay

Il nucleo interno della Terra, la regione più profonda e inaccessibile del nostro pianeta, sta attirando l’attenzione degli scienziati per un misterioso cambiamento nella sua rotazione. Questa regione è costituita principalmente da ferro solido, con una temperatura superiore ai 5.000 gradi Celsius, ed è considerata il motore del campo magnetico terrestre.

Quali Alimenti Contengono Potassio, un Prezioso Alleato per il Cuore

potassio
Foto di Holiday4free.com (Manuel) su Unsplash

Il potassio è un minerale importante per il nostro organismo, in quanto svolge diverse funzioni vitali come la regolazione del battito cardiaco, la contrazione muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi e la regolazione dell’equilibrio idrico. Non a caso, la carenza di potassio può provocare una serie di sintomi, tra cui debolezza muscolare, crampi, stitichezza, affaticamento e aumento della pressione arteriosa.

Come cambia il sonno in base all’età: le ore di riposo notturno necessarie in ogni fase della vita

sonno
Image by Jess Foami from Pixabay

Il sonno è una funzione vitale del nostro corpo che ci permette di riposare, rigenerarci e recuperare le energie. Tuttavia, il nostro modo di dormire cambia nel corso della vita e con l’avanzare dell’età.

Cos’è la sapiosessualità, l’arte di essere sedotti dall’intelligenza dell’altro

seduzione
Foto di Pascal Bernardon su Unsplash

La sapiosessualità è un termine relativamente nuovo che si riferisce all’attrazione sessuale nei confronti dell’intelligenza dell’altro. Chi è sapiosessuale, infatti, prova una forte attrazione verso coloro che dimostrano una grande capacità intellettuale, cultura e conoscenza.

Scoperte rare specie di orchidee spontanee: un tesoro della biodiversità protetto

Ph. credit: Wikipedia

Nella splendida Riserva Naturale Regionale Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, sono state recentemente scoperte rare specie di orchidee spontanee. In particolare, sono stati individuati esemplari di orchidee del genere Ophrys, tra cui la rara Ophrys bertolonii e la Ophrys bombyliflora.

Le persone mancine sono eccezionali, secondo la scienza

mancini
Foto di Kelly Sikkema su Unsplash

Le persone mancine, coloro che hanno una maggior preferenza nell’utilizzo della mano sinistra rispetto alla destra, sono sempre state oggetto di curiosità ed interesse scientifico. In passato, infatti, essere mancini veniva considerato un segno di malattia o di debolezza, ma oggi sappiamo che non è così.