Archivi tag: psicologia

Hikikomori: sono 54mila le persone in Italia che si isolano dal mondo esterno

hikikomori
Foto di Warren Wong su Unsplash

Hikikomori: un termine giapponese che sta ad indicare una sindrome sociale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, compresi gli italiani. Secondo un recente studio, nel nostro paese ci sarebbero almeno 54mila persone affette da questa sindrome.

Pubblicità

Arriva lo psicologo di base e altre misure adottate dalle regioni per la salute mentale degli italiani

psicologo-di-base
Foto di Priscilla Du Preez su Unsplash

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale della popolazione italiana, con un aumento dei casi di ansia, depressione e altri disturbi psicologici. Per far fronte a questa emergenza sanitaria, molte regioni italiane stanno adottando misure per fornire supporto psicologico alla popolazione.

Praticare la gratitudine aiuta a tamponare lo stress e migliorare la salute cardiovascolare

gratitudine
Foto di Gabrielle Henderson su Unsplash

La gratitudine è un sentimento di riconoscenza e apprezzamento per le cose positive nella vita. E’ un’emozione positiva che può avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica, in particolare sulla salute cardiovascolare.

Le psicoterapie digitali alleviano i sintomi depressivi e ansia

psicologia-digitale
Image by Engin Akyurt from Pixabay

Dalla pandemia a questa parte, le psicoterapie digitali sono diventate sempre più popolari per affrontare la depressione. Ora, durante gli interventi digitali, vengono offerti elementi di trattamento psicologico attraverso programmi per computer o applicazioni mobili. Un nuovo studio mostra che queste psicoterapie digitali attraverso dispositivi intelligenti stanno aiutando a identificare le persone con sintomi di depressione e ansia.

Effetto Grinch: quali sono gli effetti della “sindrome del Natale!

grinch
Image by AI Artist from Pixabay

Il Natale è una delle festività più attese dell’anno, ma per alcune persone può diventare un periodo difficile e stressante. Uno dei motivi per cui il Natale può causare depressione è l’effetto Grinch, ovvero l’insoddisfazione e l’amarezza che si provano a causa delle aspettative troppo alte e della pressione sociale per trascorrere le feste in modo perfetto.

La soluzione alle decisioni più importanti della vita? I matematici suggeriscono “La regola del 37%”

regola del 37
Photo by Scott Evans on Unsplash

Per aiutarci a prendere alcune delle decisioni più importanti della nostra vita, i matematici suggeriscono la “regola del 37%“. Conosciamo tutti una persona che è molto indecisa e insicura riguardo alle decisioni che prende nella vita. Forse quella persona sei tu. Dalle piccole decisioni, come scegliere cosa mangiare in un ristorante, a decisioni importanti, come scegliere la casa migliore da acquistare, a volte scegliere un’opzione in un universo di alternative è un compito arduo.

5 motivi per cui le persone credono alle tue bugie

menzogna
Ph. credit via Yahoo.it

Mentire a sé stessi. Mentire così tanto che, per la persona stessa, diventa verità. Qualcosa che accade al di sotto del livello di coscienza ed è difficile da combattere. Ci sono persone che vivono nella menzogna. Il che, per loro, come si è detto, è verità. Il processo più pubblicizzato degli ultimi anni, tra Amber Heard e Johnny Depp, si è concluso con la condanna di Heard per diffamazione di Depp.

Scopofobia o paura di essere osservati: perché si innesca in noi, quali sono i sintomi e come si combatte

scopofobia
Image by Pete Linforth from Pixabay

In un mondo in cui prevale l’immagine, la scopofobia (ovvero la paura di essere guardati) può essere una vera tortura. Tuttavia, la sua importanza a volte viene screditata, poiché viene confusa con la timidezza o la paura. Non è timidezza, poiché in essa il disagio accusato è minore. Sebbene una persona possa avere difficoltà a socializzare, non si sente eccessivamente a disagio o spaventata nella situazione. Invece, la fobia ha un impatto significativo sul funzionamento quotidiano della persona.

Quali sono le fobie più comuni al mondo

fobie
Image by Lars Nissen from Pixabay

Quelle paure irrazionali che provi nei confronti di una particolare situazione sono più normali di quanto pensi. Si chiamano fobie e colpiscono milioni di persone nel mondo. Alcune persone, infatti, considerano le loro vite condizionate a causa di questo problema. Tuttavia, c’è la possibilità di lavorarci con l’aiuto di uno specialista della salute mentale. Ma cosa sono esattamente le fobie e quali sono le più frequenti? Andiamo più a fondo.

Più gli psicopatici sono anziani, più diventano manipolatori

psicopatia
Image by Gerd Altmann from Pixabay

Mentre molti psicologi credono che gli psicopatici “si esauriscano” con l’avanzare dell’età, la nuova ricerca mette in discussione questa nozione e scopre che l’abuso e la manipolazione si stanno intensificando. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology mette in discussione il consenso scientifico sul fatto che il comportamento antisociale degli psicopatici diminuisce dopo la mezza età e suggerisce che la manipolazione e l’abuso peggiorano dopo i 50 anni.