Archivi categoria: Tecnologia

Nokia G22: il primo smartphone riparabile dall’utente

nokiag22
Foto di M. Rennim su Unsplash

Nokia G22 è il nuovo smartphone presentato da HMD Global, l’azienda finlandese che detiene i diritti per la produzione dei telefoni Nokia. Si tratta di un dispositivo particolarmente interessante perché è il primo smartphone al mondo ad essere riparabile direttamente dall’utente.

Pubblicità

ChatGPT e Big Tech: l’incognita dell’intelligenza artificiale

intelligenza-big-tech
Foto di Shahadat Rahman su Unsplash

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più comune in molte industrie e in molte applicazioni quotidiane. Ciò ha portato a grandi progressi, ma ha anche sollevato alcune preoccupazioni riguardo alle implicazioni etiche e sociali dell’AI.

Pelle elettronica: la tecnologia al servizio delle emozioni virtuali

pelle-virtuale
Foto di Barbara Zandoval su Unsplash

La pelle elettronica è una delle tecnologie più promettenti degli ultimi tempi. Questa tecnologia consiste in un materiale che simula la sensazione tattile della pelle umana e che può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni.

“Cambiamenti climatici. Antropocene e politica”: una lettura per comprendere lʼemergenza climatica e la realtà geopolitica

cambiamenti climatici rappresentano uno dei maggiori problemi ambientali del nostro tempo. Si tratta di un fenomeno complesso che coinvolge il clima terrestre, le condizioni meteorologiche e le temperature globali.

Parleremo con gli animali usando l’intelligenza artificiale

comunicazione-animali
Foto di Matt Nelson su Unsplash

Per millenni, gli esseri umani hanno cercato di comunicare con gli animali attraverso segni o solo parole. Ma a prescindere dal metodo, gli animali sembrano non comprendere la nostra comunicazione simbolica. Per loro i suoni sono la base del linguaggio e tutti dovrebbero capirli. Ecco perché, fino ad ora, è stato impossibile parlare con gli animali o capire cosa dicono veramente, perché c’è un mondo tra parole e suoni.

Intelligenza artificiale per la diagnosi dei tumori: pro e contro

intelligenza-artificiale-tumori
Foto di Christopher Burns su Unsplash

Un algoritmo di intelligenza artificiale è stato utilizzato per diagnosticare tumori in modo più preciso rispetto ai metodi tradizionali. L’algoritmo è stato addestrato utilizzando una vasta quantità di immagini mediche e ha dimostrato di essere in grado di identificare i tumori con una precisione superiore a quella dei radiologi.

Per alcuni stiamo vivendo la fine dell’era scientifica: sarà proprio così?

scienza-tecnologia
Foto di NASA su Unsplash Foto di NASA su Unsplash

Recentemente, voci sempre più insistenti affermano che siamo alla fine dell’età scientifica, un periodo in cui la scienza e la tecnologia hanno avuto un impatto significativo sulla società e sull’economia globale.

Troubadour Messenger, la pratica borsetta elegante e funzionale da regalare

prodotti Troubadour sono realizzati con materiali di alta qualità e con un design elegante e funzionale. In particolare, i tessuti utilizzati sono resistenti e impermeabili, garantendo una protezione affidabile per i tuoi oggetti. Le cerniere sono robuste e di alta qualità, garantendo un facile accesso ai tuoi oggetti. I compartimenti interni sono imbottiti per proteggere eventuali laptop o altri oggetti delicati.

Flying Yacht, si solleva dall’acqua e vola a velocità da record

Ph. credit via Tiscali

Un team di designer e ingegneri ha creato uno yacht unico nel suo genere, chiamato “Flying Yacht“, che si solleva dall’acqua e raggiunge velocità record. Il team, composto da professionisti provenienti da diverse parti del mondo, ha lavorato per anni per realizzare questo progetto ambizioso.

Solette intelligenti potrebbero impedire la caduta dei malati di Parkinson

parkinson
Foto di Jack Finnigan su Unsplash

I ricercatori della Texas A&M University hanno sviluppato solette per scarpe intelligenti che potrebbero aiutare le persone con Parkinson a prevedere ed evitare cadute pericolose. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che causa problemi di equilibrio. Di conseguenza, le cadute sono comuni tra i malati di questo morbo: fino al 68% cade almeno una volta all’anno, secondo diversi studi.