Archivi tag: malattie

Possibile prevedere l’età del cervello di una persona basandosi sulla sua risonanza magnetica

età-cervello
Foto di Roma Kaiuk🇺🇦 su Unsplash

L’invecchiamento del cervello umano è un processo naturale che porta ad un aumento del rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Tuttavia, un nuovo studio utilizzando l’intelligenza artificiale (IA) suggerisce che è possibile prevedere l’età del cervello di una persona basandosi sulla sua risonanza magnetica (MRI).

Pubblicità

Svelato il mistero del perchè ci sono persone che non si ammalano mai

Image by fernando zhiminaicela from Pixabay

Invece di assumere farmaci che uccidono i batteri e alla fine perdono la loro efficacia con l’emergere di batteri più resistenti, uno studio suggerisce di creare farmaci che aumentino la tolleranza alle infezioniCi sono persone che sembrano non ammalarsi mai, anche quando sono esposte a malattie contagiose come il Covid-19. Un nuovo studio pubblicato su Advanced Science ha cercato di trovare la risposta a questo fenomeno.

Trascorrere troppo tempo seduti riduce la durata della tua vita

durata-vita
Image by StartupStockPhotos from Pixabay

L’attuale ambiente di lavoro – per quanto la pandemia abbia introdotto cambiamenti – è caratterizzato da lunghi spostamenti quotidiani (tra la casa dei lavoratori e i loro uffici), lunghi incontri e, in un contesto più familiare, lunghe serie di maratone. Per molti, questa è la descrizione perfetta di un normale giorno feriale. Tuttavia, queste abitudini si sono rivelate molto dannose per la salute, un’idea supportata da molti studi scientifici.

Nuova tecnologia di imaging rileva il cancro grazie al suo bagliore

cancro-imaging
Photo by Pawel Czerwinski on Unsplash

Un prototipo di macchina di imaging che si basa su una luce bluastra, chiamata radiazione Cherenkov, ha catturato con successo la presenza e la posizione dei tumori nei malati di cancro. La radiazione Cherenkov si verifica quando particelle molto veloci, o particelle con grande energia, passano attraverso una sostanza trasparente e provocano un’emissione di luce azzurra più o meno intensa.

Il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di sviluppare 57 altre malattie

diabete
Photo by Alexandr Podvalny on Unsplash

Le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore di contrarre altre 57 malattie, tra cui cancro, disturbi neurologici e malattie renali. I risultati provengono dallo studio più completo del suo genere fino ad oggi, che non è stato ancora sottoposto a revisione paritaria ma è stato presentato alla conferenza dei professionisti di Diabetes UK.

Cos’è l’acufene e come può influenzare la qualità della nostra vita

acufene
Photo by Mark Paton on Unsplash

Il fastidioso ronzio nell’orecchio è un fenomeno particolare che non tutti hanno sperimentano. Fino ad oggi, le ragioni per cui si verifica rimane un mistero. Fortunatamente, nel corso degli anni, la scienza ci ha permesso di scoprire qualcosa di più su alcune condizioni ad esso associate come l’acufene e su come queste influenzano la nostra qualità della vita.

Alzheimer: 3 fattori che aumentano il rischio di demenza

demenza
Image by Susann Mielke from Pixabay

Il morbo di Alzheimer e altre demenze sono le malattie neurodegenerative più comuni e sono una delle principali cause di perdita di autonomia. Ogni anno, le cifre di chi scopre di soffrirne aumentano e si stima che, nel 2040, potrebbero esserne colpite persino milioni di individui. Queste cifre sono in gran parte spiegate dall’invecchiamento generale della popolazione.

Gli scienziati negano la teoria della “gastronomia darwiniana” sul cibo piccante

cibi-piccanti
Photo by Jonathan Niederhoffer on Unsplash

Ti sei mai chiesto perché i Paesi con climi più caldi adottino cibi piccanti? Per anni, gli scienziati hanno sospettato che le spezie potessero avere un effetto antimicrobico in questi Paesi, dove le malattie di origine alimentare sono più comuni. Tuttavia, un nuovo studio smentisce questa teoria.

Epidemiologo prevede la fine della pandemia: saranno i “secondi Crazy Twenties”

evoluzione-pandemie

È passato quasi un anno da quando gli scienziati cinesi hanno identificato la Sars-CoV-2 come la fonte di una nuova malattia respiratoria letale. Da allora, più di 1,5 milioni di persone sono morte in tutto il mondo, le economie sono state chiuse più volte e le società si sono isolate nelle loro case.

Vino e formaggio possono aiutare a prevenire la demenza e a combattere il Covid-19

vino-formaggio

Le persone che mangiano più formaggio e consumano più vino, anche se in modo moderato, possono avere una maggiore protezione contro le malattie cognitive, come la demenza o l’Alzheimer, ma anche contro il Covid-19.